6ede9a1e-14c4-4f52-8780-119c99bab53d
CONTATTO RAPIDO
INDIRIZZO E TELEFONO
EMAIL
SEGUICI ANCHE SU:

Modulo di contatto

0458096061

fisascat.verona@cisl.it


facebook
instagram
youtube
b12edbc2-6761-4b4a-8c6b-1e031f69d119

2022 © Fisascat Cisl Verona -  Photo Credits 
Documenti Privacy - Documenti TrasparenzaSA - AR -Segnala link errato

SEGUICI SU
FACEBOOK
E INSTAGRAM

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie

DIRITTO ALLA PAUSA:
IL TEMPO CHE TI SPETTA PER RICARICARE
LE TUE ENERGIE

Se lavori più di 6 ore consecutive, per legge hai diritto ad almeno 10 minuti di pausa. Non è un favore del datore, ma un diritto vero e proprio, garantito dall’articolo 8 del Decreto Legislativo 66/2003. Serve per ricaricarti, proteggere la salute, diminuire lo stress e tornare più concentrato.
Nei settori seguiti da Fisascat – cioè Commercio, Turismo e Servizi – i contratti collettivi (CCNL) aggiungono tutele: in alcune aziende, le pause possono essere previste anche in turni inferiori alle 6 ore, secondo le esigenze organizzative. Le regole possono variare molto tra negozi, hotel, catene di ristorazione, pulizie e servizi: ecco perché è sempre importante conoscere il proprio CCNL e verificare se esistono accordi aziendali specifici.​
Attenzione: le pause non si possono “monetizzare” o saltare. Sono pensate per il benessere della persona, non come tempo da sacrificare per lavorare di più. E, spesso, sono proprio i contratti a prevedere situazioni particolari quando il lavoro è più intenso o organizzato su turni brevi.
Affidati a Fisascat: associarsi ti permette di gestire e approfondire anche le problematiche legate alle pause, ricevendo assistenza dedicata e tutte le informazioni sulle tutele del tuo settore.
Prenditi la tua pausa, informati sui tuoi diritti e, se vuoi saperne di più, contatta la Fisascat di Verona. Il benessere sul lavoro comincia da qui!

Perché iscriversi a Fisascat?

Essere iscritti a Fisascat significa non essere mai soli: puoi contare su una squadra di esperti che conoscono il tuo settore, difendono i tuoi diritti e ti aiutano a risolvere dubbi e problemi legati al lavoro.
Hai un problema sul posto di lavoro, vuoi capire meglio il tuo contratto o sapere quali tutele hai?
Fisascat ti offre assistenza personalizzata, informazioni sempre aggiornate e rappresentanza nelle trattative più importanti.

Associati a Fisascat!

Più siamo, più la nostra voce conta. Entra anche tu nella nostra comunità: tutelarsi insieme è più semplice e ti permette di lavorare davvero con serenità e dignità.
Contatta la sede Fisascat di Verona per scoprire tutti i servizi riservati agli iscritti!
045 8096061 - fisascat.verona@cisl.it

APPRENDISTATO

L’apprendistato non è solo un contratto: è un’opportunità concreta per i giovani di entrare nel mondo del lavoro con una formazione solida e retribuita. In un mercato sempre più competitivo, investire nella crescita professionale delle nuove generazioni è una scelta strategica per le aziende e una speranza per chi sogna un futuro stabile.

L’apprendistato è un ponte. Tra ciò che sei e ciò che puoi diventare. Tra la teoria che hai studiato e la pratica che ti serve. È il luogo dove il talento incontra l’opportunità. Dove l’inesperienza non è un limite, ma una risorsa da coltivare.
Esistono tre tipologie principali:
Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale (15–25 anni): per chi vuole iniziare presto.
Apprendistato professionalizzante: per imparare un mestiere direttamente in azienda.
Apprendistato di alta formazione e ricerca: per chi punta in alto, tra università e innovazione.

Forma e assume: i giovani imparano sul campo, mentre le aziende formano personale qualificato.
Riduce l'incompatibilità tra domanda e offerta di lavoro.
Favorisce l’inclusione: è uno strumento efficace contro la disoccupazione giovanile se gestito correttamente nel rispetto delle norme previste dai CCNL di Settore.

 5 cose che devi sapere sull’apprendistato
È retribuito: impari e vieni pagato.
Non è volontariato, è lavoro.
Ha una durata definita: da 6 mesi a 3 anni, a seconda del tipo.
Include formazione: in aula e in azienda, per crescere davvero.
Offre tutele: ferie, malattia, contributi. Non sei solo.
Può diventare assunzione: molte aziende assumono dopo l’apprendistato.

Come FISASCAT di Verona, non ci limitiamo a parlare di diritti. Li difendiamo. Li proteggiamo. Li rendiamo reali. Perché ogni apprendista ha bisogno di qualcuno che dica: “Ti vedo. Ti ascolto. Ti accompagno."

Apprendistato: un ponte tra scuola e lavoroCos’è davvero l’apprendistato?Perché è importante?Il ruolo del sindacato: esserci, davveroE quando si comincia, è fondamentale farlo con gli strumenti giusti. 
Iscriversi al sindacato è uno di questi.

La FISASCAT di Verona tutela i lavoratori del Commercio, dei Servizi e del Turismo. Settori dinamici, complessi, in continua evoluzione. Settori dove l’apprendistato è spesso il primo contatto con il mondo del lavoro. E proprio per questo, è essenziale avere accanto qualcuno che ti aiuti a capire se tutto è corretto:

Se il contratto rispetta le regole

Se la busta paga è chiara e giusta

Se ci sono inghippi, ritardi, omissioni

Con FISASCAT, non sei solo. Ti aiutiamo a leggere, comprendere, difendere.

Ti accompagniamo lungo il percorso, perché il tuo lavoro merita rispetto, dignità e futuro.

 Contattaci ora. Ti aiutiamo a capire il tuo percorso, passo dopo passo. 

CONTATTO RAPIDO
INDIRIZZO E TELEFONO
EMAIL
SEGUICI ANCHE SU:

Modulo di contatto

0458096061

fisascat.verona@cisl.it


facebook
instagram
youtube

2022 © Fisascat Cisl Verona -  Photo Credits 
Documenti Privacy - Documenti TrasparenzaSA - AR -Segnala link errato

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie